Samuel Taylor Coleridge - THE RIME OF ANCIENT MARINER

lunedì 24 novembre 2014

Allons enfants de la peinture

150 anni fa nasceva l'uomo che avrebbe dato vita e colore alla mondanità di una Parigi ubriaca di assenzio, donne e poesia. Precursore e maestro di tanti pittori che si sono ispirati a lui, con i suoi dipinti/gigantografie Henry de Toulose Lautrec è - tra le tante cose - anche l'inventore dei poster pubblicitari. Con lui, per la prima volta nella storia, l'arte scende in strada e tappezza i muri.

Zoppo, basso, malaticcio. Deforme agli occhi degli altri, si immerse completamente nella pittura e lui, che probabilmente visse lunghi momenti infelici e solitari, fece esplodere di colori e gioia le penombre dei locali parigini offuscati dal fumo. Le figure dei suoi quadri danzano e si agitano come mai lui avrà potuto fare in vita sua, ma nella libertà anarchica dei pennelli il suo spirito si è concesso piroette così travolgenti che neanche i ballerini di Aristide Bruant (l'amico al quale dedicherà un poster) hanno potuto eguagliare.








"Guardians of the galaxy"



 

Sono diversi i motivi per cui si dovrebbe vedere “Guardians of the galaxy” (postulando che vi piaccia il genere). Fondamentalmente perché sono un paio d’ore divertenti. Inoltre, è un pezzetto abbastanza importante del mosaico che la Marvel Studios sta preparando. Infine aiuta a cancellare dalla memoria “Iron man 3”, il che non è decisamente male. Personalmente poi, ha riportato in pari la bilancia cosmica che equilibra i miei rapporti con l’universo dopo la visione di “Interstellar”.
Ma se volete 3 motivi pratici per cui bisognerebbe vederlo, sappiate che sono i seguenti:

1) perché c’è Groot, un uomo albero che per tutto il film dice solo “I am Groot” e giustamente hanno chiamato Vin Diesel a doppiarlo

2) perché c’è Batista, non più solo gonfio ma amabilmente sovrappeso di qualche chiletto, che fa la parte di un colosso scemo con il linguaggio sofisticato

3) per la scena dopo i titoli di coda (e non dico altro)

Che volete di più? E buona visione a tutti.

domenica 23 novembre 2014

La Storia si ripete


Ma non la storia delle scosse sismiche, dei dissesti idrogeologici (ne abbiamo parlato nell'ultimo numero del "CittadinoNews" http://www.portalecittadino.it/cittadinonews-anno-3-n-5/ ) o delle esondazioni. E' la storia dei partiti-sciacalli, di quella fitta schiera di potenti opportunisti che si spartiscono la torta degli appalti banchettando sulle tragedie più atroci. Lo abbiamo visto succedere in Irpinia esattamente 34 anni fa, lo abbiamo visto in Abruzzo 5 anni fa, in Emilia 2 anni fa e continuiamo a vederlo oggi, sperando che la ricostruzione delle città che oggi sono martoriate dal fango, dai detriti e dal cemento selvaggio che ha massacrato la conformazione dell'ambiente sia meno scellerata e truffaldina di quelle del passato, di cui stiamo ancora pagando lo scotto.
Un buon inizio per evitare gli sciacallaggi infami dei politici-imprenditori che metteranno le mani sulle nostre tragedie di oggi, è guardare a lungo le tragedie di ieri e stamparsele bene in mente in maniera indelebile.
Dateci uno sguardo. E se avete un sassolino da tirare contro il Parlamento, direi che si può fare. Di macerie ne abbiamo tante.













lunedì 17 novembre 2014

VERITA' SU STEFANO CUCCHI



Se anche solo per un secondo vi siete indignati per l'esito del processo sul caso Cucchi, ORA è il momento di rendere il più concreta possibile la vostra indignazione.

Ognuno è fortemente invitato a firmare la petizione. 


venerdì 14 novembre 2014

"Interstellar": recensione del film




NOTA BENE: L’ASTERISCO INDICA CHE A PIE’ DI TESTO C’E’ UN RIFERIMENTO VOLUTAMENTE MESSO DA PARTE PER NON RIVELARE NIENTE A CHI NON HA ANCORA VISTO IL FILM



“Interstellar” è un gran bel film. Potente, evocativo, realizzato più che bene a livello tecnico. Punto, questo è il biglietto da visita del film, partendo dal presupposto che un biglietto da visita deve ridursi all’osso in ciò che ha da dire.
Detto ciò, problemi e complicazioni. Il film è forse uno dei più emotivi mai realizzati da Nolan, di solito narratore di sentimenti sì, ma in una maniera abbastanza distaccata, scientifica, da analisi di laboratorio. In questo lavoro invece sembra indugiare leggermente nel sentimento ma con un piglio più hollywoodiano e populista*. Tuttavia – e questo è il paradosso che genera l’eventuale perplessità di fronte al film – tanto calore umano eppure in qualche modo la pellicola risulta fredda, asettica, robotica. Bella regia (del resto è Nolan), bella sceneggiatura, bella fotografia, bella colonna sonora tra l’altro ottimamente montata con delle inquadrature e scene suggestive come poche (come appunto dicevo, è forse l’opera più emotiva del regista), insomma un prodotto che piuttosto che bello è efficiente. Funziona tutto alla perfezione. Ma pare non avere anima, nessuna o poca empatia con lo spettatore che vede svolgersi davanti a sé 3 ore circa di un bellissimo spazio, e quindi sostanzialmente un bellissimo vuoto punteggiato di lucine lontane.
Chissà se la passione di Nolan per un cinema sostanzialmente cervellotico (escludendo la trilogia del suo “Cavaliere oscuro”) non lo stia in parte privando di una certa capacità di dialogare con lo spettatore che personalmente trovo gli sia riuscita benissimo nell’ottimo “Inception”. Anche perché questo suo discreto feticismo per l’infinta moltiplicazione dei piani esistenziali si nota non a caso in questa e nell’altra pellicola, e viene quasi da chiedersi se il regista non stia – alla fine – girando continuamente sé stesso, non per plagio ma per passione**.
Elegante e colto citazionismo (forse in parte dovuto, come un pedaggio da pagare) al “2001” di Kubrick*** di certo non aiuta a perorare l’originalità di alcuni momenti. La sensazione di fondo è quella di vedere un film di fantascienza per nulla stupido o irreale, realizzato bene, che un po’ porta avanti intuizioni innovative**** e un altro po’ marcia su binari già usati ma per l’occasione lucidati alla perfezione.
Per rendere più chiaro quanto ho intenzione di dire in questo articolo, lasciate che vi faccia un esempio prendendo a modello Sergio Leone, per la precisione esclusivamente la sua filmografia western. Tra i film del genere (5 in tutto), quante volte si è assistito non a un duello (o addirittura un “triello”) ma in generale a un personaggio che estrae la pistola sparando e sul quale la macchina da presa pone particolare attenzione? Decine, sicuramente. Ebbene, tra tutte queste non esiste volta in cui lo spettatore non abbia partecipato alla scena a tal punto da dimenticarsi che la cosa l’aveva già vista tante altre volte. Questo è quello che fa una regia empatica con il pubblico. Viceversa, vedendo certe scene di “Interstellar” capita di rimanere impressionati dalla stessa per circa un secondo, passato il quale si pensa tra sé e sé “ah, questo è un po’ Kubrick, questo è un po’ “Gravity”, questo è un po’ “Solaris” di Soderbergh”, in un giochino che sicuramente non limita la gradevolezza del film ma forse fa sì che lo stesso non attecchisca come dovrebbe (o come vorrebbe).
La sensazione di fondo, quindi, è quella del “è bello, ma siccome l’ha girato Nolan doveva esserlo di più”, fermo restando che una considerazione del genere non smuove il regista dal podio che si è meritatamente conquistato e soprattutto non deve andare a intaccare un bravissimo Matthew McConaughey che dopo una notevole interpretazione nel serial-rivelazione “True detective” e una piccola ma adorabile parte (che personalmente ho apprezzato molto) in “The wolf of Wall Street” conferma talento e versatilità. Ragion per cui, si torna al sunto iniziale, ponendo così un continuo e infinito rimando all’incipit di questo articolo: “Interstellar” è un gran bel film. Potente, evocativo, realizzato più che bene a livello tecnico. Punto, questo è il biglietto da visita del film, partendo dal presupposto che un biglietto da visita deve ridursi all’osso in ciò che ha da dire… (ad libitum).


 

(A Nolan questo infinito finale a ripetizione sarebbe piaciuto, credo)

 







 NOTE (CON SPOILER)

  

*Personalmente trovo che nel rapporto padre-figlia, così come è strutturato nel film, ci sia abbastanza lo spettro di un “Armageddon” versione Nolan
**La cosa è abbastanza evidente in alcuni momenti clou in cui la narrazione procede parallela in tre mondi (e/o tre tempi) diversi sottolineata da una musica martellante e crescente, presente in questo film ma che molti ricorderanno assolutamente identica in una scena madre di “Inception”, appunto
***Sul dottor Mann (Matt Damon) che tenta di entrare nel portello del modulo orbitale tramite una procedura non convenzionale non esigo dubbi: è assolutamente identico al dottor David Bowman (Keir Dullea) di “2001” che entra manualmente (e in maniera scientificamente impossibile) dal portello di emergenza dell’astronave dopo che Hal ne ha bloccato l’accesso
**** La Terra che ormai – per necessità – tende a dedicarsi al proprio sostentamento piuttosto che alla tecnologia è una visione tanto grandiosa e inquietante quanto possibile